Allergia: cos’è e quali sono i sintomi

Le allergie influiscono sulla qualità della vita e possono causare sintomi importanti come l’asma. Le reazioni allergiche rappresentano una condizione comune, cronica, spesso debilitante

 

Che cos’è l’allergia?

Una reazione allergica è una risposta inappropriata del sistema immunitario dell’organismo a sostanze estranee, o allergeni, quali gli acari della polvere, il polline, gli alimenti, la muffa o i derivati epidermici degli animali domestici.

Le reazioni allergiche rappresentano una condizione comune, cronica, spesso debilitante e talvolta addirittura fatale.

Le allergie influiscono sulla qualità della vita e possono provocare l’asma

Le limitazioni derivanti dalla reazione del corpo agli allergeni sono molteplici, ma condividono un aspetto comune: la qualità della vita del paziente non è più quella di una volta.

Le persone sensibilizzate agli allergeni inalanti sviluppano rinite allergica con sintomi quali naso che cola, prurito, lacrimazione, congestione nasale e starnutazione. Una conseguenza forse meno nota e spesso sottovalutata è che le persone affette da allergie presentano un rischio maggiore di sviluppare l’asma.

Le conseguenze sulla salute variano dalla riduzione della funzionalità polmonare, alle malattie allergiche, all’insorgenza di nuove malattie, all’esacerbazione verso malattie respiratorie croniche.

Le persone affette da rinite allergica hanno una probabilità tre volte superiore di sviluppare l’asma rispetto alle altre persone e, per i pazienti affetti da rinite allergica indotta da acari della polvere, il rischio è circa sei volte superiore rispetto a quelli la cui rinite allergica è causata da pollini di gramiancee (fonte: World Allergy Organization. White Book on Allergy Update 2013).

Gestire i cookie