Trattamento

L’AIT è l’unico trattamento in grado di modificare la progressione della malattia e, potenzialmente, di prevenirne l’insorgenza, inducendo tolleranza nel sistema immunitario

Prevenzione dell’esposizione agli allergeni e trattamenti sintomatici

Prevenire l’esposizione agli allergeni è un aspetto essenziale nella gestione delle allergie (fonte: www.allergyuk.org, ultimo accesso in data 11 maggio 2016) e comporta l'adozione di misure adeguate volte a ridurre la presenza dell'agente allergenico nell'ambiente in cui vive il soggetto, limitando il contatto con esso. È il primo passo verso il miglioramento dei sintomi dell'allergia.

Come trattamento di prima linea, i medici prescrivono spesso i farmaci sintomatici per ridurre l’intensità dei sintomi e combattere l’infiammazione causata dall’allergia.

Tuttavia, nonostante la loro efficacia riconosciuta sulle reazioni allergiche, i farmaci sintomatici non trattano la causa principale di un’allergia. I loro effetti durano finché vengono assunti, ma non presentano benefici a lungo termine (fonte: www.allergyuk.org, ultimo accesso in data 11 maggio 2016; Bousquet J, et al. Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma (ARIA) 2008. Allergy 2008;63(S86):8-160).

Desensibilizzazione

La desensibilizzazione, nota anche come immunoterapia con allergeni (AIT), ha la facoltà di alterare il naturale decorso delle allergie respiratorie. L’AIT è l’unico trattamento in grado di modificare la progressione della malattia e, potenzialmente, di prevenirne l’insorgenza, inducendo tolleranza nel sistema immunitario(fonte: Global Atlas of Allergy, EAACI 2014).

L’attuale standard di cura per le allergie respiratorie è insufficiente per il controllo della malattia e il carico di malattia permane significativo.

L’AIT è un trattamento mirato che consiste nella somministrazione graduale al paziente di dosi crescenti di estratti allergenici, che ridurranno l’iperreattività del sistema immunitario e l’infiammazione che ne deriva.

L’AIT riduce significativamente i sintomi dell’allergia e l’uso di trattamenti sintomatici. Inoltre, i suoi effetti sono di lunga durata (fonte: Jacobsen L. et al. Specific immunotherapy has long-term preventive effect of seasonal and perennial asthma: 10-year follow-up on the PAT study. Allergy. 2007 Aug;62(8):943-8).

Solo uno specialista allergologo, dopo una diagnosi accurata, può prescrivere un trattamento AIT.

La somministrazione del trattamento può avvenire per via sublinguale (soluzioni o compresse da tenere sotto la lingua) o per via sottocutanea (iniezioni sulle braccia da effettuare sotto controllo medico).

Nel caso di allergie stagionali come l’allergia ai pollini, il trattamento può essere assunto in modo discontinuo (solo alcuni mesi l’anno) ed è quindi necessario iniziare il trattamento prima dell’inizio della stagione pollinica. Nel caso di allergie perenni, come l’allergia agli acari o ai peli di animali, il trattamento deve essere assunto tutto l’anno.

Per essere efficace a lungo termine, il trattamento AIT può richiedere da tre a cinque anni (fonte: Marogna M. et al., Long-lasting effects of sublingual immunotherapy according to its duration: A 15-year study. J Allergy Clin Immunology, 2010).

Gestire i cookie